Vulnerabilità L1 Terminal Fault (L1TF): rilasciate le patch per vSphere

Dopo le vulnerabilità Spectre e Meltdown, un recente metodo identificato per un’esecuzione speculativa side-channel chiamato L1 Terminal Fault (L1TF) è stato condiviso da Intel. Simile alle problematiche Spectre e Meltdown, la vulnerabilità L1TF compromette solo i processori Intel Core e Xeon dove un codice malevolo in esecuzione in queste CPU potrebbe leggere dati di cui non ha nessuna[…]

Alert PEC: invio di PEC potenzialmente dannose – “TRIBUNALE DI NAPOLI”

E’ in corso una campagna di malspam perpetrata attraverso l’invio di Posta Elettronica Certificata e avente come oggetto “Tribunale di Napoli ………..” si riconoscono perché hanno l’anno di ruolo sballato, l’anno della legge 179 sballato, e soprattutto perché invitano a cliccare su di un link. Non apritele ed eliminatele immediatamente. Lo scopo dei cybercriminali è quello[…]

Vulnerabilità delle password comuni e come evitarle

Le password deboli e il riutilizzo delle password sono ancora alcune delle preoccupazioni più gravi per la sicurezza informatica. Esistono diversi modi per aumentare la sicurezza delle password, ma spesso non vengono adottate da utenti e amministratori. Ecco come è possibile assicurarsi che i dati sensibili nell’applicazione web non vengano compromessi a causa di password utente non[…]

Recuperare chiave di Windows contenuta nel BIOS da Linux

Eccoci ora con un nuovo articolo stuzzicante che tornerà sicuramente utile a tutte le persone che hanno installato Linux sul proprio pc e vorrebbero conoscere la chiave originale di Windows 10 che c’era installato originariamente. Per chi non lo sapesse infatti, da qualche anno a questa parte Microsoft, per le licenze OEM di Windows (quelle[…]

IMPARARE A USARE VIM

Vim è l’ editor di testo definitivo di Linux e nasconde in se tante di quelle funzionalità che non vi immaginate nemmeno. Il predecessore di questo editor, chiamato semplicemente VI è nato nel 1976. Con il tempo imparerete ad apprezzarlo. Non è necessario utilizzarlo come strumento primario per programmare. Esistono infatti IDE, come ad esempio[…]

ATTENZIONE AL NUOVO ATTACCO SPAM SU CORONAVIRUS

Nelle ultime ore, i SophosLabs hanno scoperto un nuovo attacco spam via email che colpisce gli utenti italiani sfruttando l’emergenza Coronavirus. La mail incriminata include un link a un presunto documento informativo dedicato alle precauzioni da adottare per prevenire l’infezione, ma in realtà contiene un malware Trickbot. Alcuni importanti consigli: Non sentirti mai obbligato a[…]

Coronavirus: smart working gratis con WebEx, Microsoft Teams e Google Hangouts Meet

I fornitori IT di servizi di collaboration vengono in aiuto all’urgenza delle aziende di attivare pratiche di lavoro a distanza. Ecco i servizi gratuiti che si possono usare per lo smart working. La necessità di applicare pratiche di smart working a seguito delle misure di contenimento dei rischi di contagio del Nuovo Coronavirus Ncov-19 sta[…]

Come aggiornare (ancora gratuitamente) Windows 7 a Windows 10

Formalmente, l’offerta promozionale di Microsoft che consentiva agli utenti di Windows 7 e Windows 8 di aggiornare gratuitamente a Windows 10 è terminata a luglio 2016. Ma niente paura: tramite un semplicissimo trucco del tutto legale è ancora possibile ottenere Windows 10 gratis. Vediamo allora come aggiornare gratuitamente a Windows 10 nel 2019/2020. L’intera operazione[…]